Masseria Storica con Torre e Terreno Panoramico di 4 Ettari –
In un paesaggio rurale suggestivo, si propone in vendita una masseria storica unica nel suo genere, caratterizzata da una torre originale e un terreno circostante di circa 4 ettari, ricco di ulivi e vegetazione autoctona.
Descrizione della Masseria
-
Corpo Principale (fine 1500 - inizio 1600):
- Piano terra: sala di forma quadrata con volte a botte, cucinino, bagno, disimpegno e ripostiglio.
- Piano primo: vano letto con volte a stella e terrazza panoramica che offre una vista mozzafiato sul territorio circostante.
-
Vano Pluriuso:
Locale rettangolare con volte in pietra locale a botte, in passato utilizzato come palmento per la lavorazione dell’uva e la conservazione del mosto. Collegabile agli altri vani.
-
Stalle:
Vani con volte a botte e alcove utilizzate come mangiatoie per il bestiame, conservano l’architettura autentica dell’epoca.
-
Vecchia Lamia (1400):
Rudere con tetto crollato, situato a breve distanza dal corpo principale, con una superficie di circa 30 mq.
-
Grotta Ipogea:
Ambiente interrato di circa 60 mq, interamente scavato nella roccia. Di epoca non definibile, la grotta ha avuto molteplici utilizzi storici: rifugio, frantoio ipogeo, deposito alimentare e riparo per uomini e animali.
Dettagli Tecnici
- Superficie totale costruzioni: circa 200 mq tra corpo principale, stalle e vani accessori.
- Terreno: 4 ettari, adatto per coltivazioni o progetti paesaggistici.
- Pozzo artesiano: per uso irriguo.
- Elementi esterni: tradizionale forno a legna e ampi spazi che possono essere destinati a giardini o aree relax.
Posizione Strategica
Ubicata in Contrada “La Grotta”, la masseria è facilmente raggiungibile percorrendo la strada che collega Ostuni a Francavilla Fontana, unendo tranquillità e accessibilità.
Questa proprietà rappresenta un’opportunità unica per valorizzare un immobile di pregio storico, perfetto per essere trasformato in una residenza privata esclusiva o in una struttura ricettiva di charme.
Continua a leggere
Descrizione terreno:
ampio terreno di circa 4.3 ettari con alberi di ulivo, da frutta e con vigneto. Nell'ampio terreno di circa 4.3 ettari la coltivazione è variegata, troviamo infatti alberi di ulivo secolari, alberi da frutto, una zona con vigneto ed anche un'area con vegetazione boschiva. La proprietà ha in totale tre cisterne per l'approvvigionamento dell'acqua di cui una adiacente alla proprietà e le altre due collocate nel terreno; è gia presente anche un pozzo artesiano.
Punti di interesse:
lL Comune di Ostuni fa parte della provincia di Brindisi ed è situato nella zona dell'Altosalento, a circa 7 km dal mare, 30 km dall'aeroporto di Brindisi. Detta anche Città Bianca per il suo caratteristico centro storico dipinto con calce bianca. Il suo territorio è parte integrante della Valle d'Itria e della Murgia Meridionale. Rinomato centro turistico dal 2008 fino ad oggi ha ricevuto sempre la Bandiera Blu per la sua costa con le belle spiagge e acque cristalline, è tra le destinazioni più amate dai turisti che non possono non ammirare ed apprezzarne le sue bellezze. La città, che ha preservato l'originaria struttura medievale, si presenta come un groviglio di stradine tortuose, un susseguirsi di corti, piazzette, piani inclinati, vicoli che un tempo si ricollegavano a cinque porte imponenti. Un'altra particolarità è rappresentata dai suoi colori: il bianco delle sue casette contrasta con le tinte forti del cielo azzurro intenso e il verde acceso della campagna di olivi.